Opere di David Cavatorta

Elenco Opere

Scopri le composizioni e i progetti

2025

BENVEGNUDA PINCINELLA
La strega del Tonale


Opera lirica in un atto per soli, coro, orchestra e sintetizzatore
Musica e libretto di David Cavatorta

2023

ŚIVA NAṭARĀJA

per quartetto d’archi


Prima esecuzione assoluta: Salsomaggiore Terme, TEATRO NUOVO, 4 giugno 2023 Brano finalista con esecuzione e menzione di merito alla
III Edizione del Concorso Internazionale di Composizione di Musica Contemporanea.
PARMA OPERART APS e “Sinestesia Fra le Arti”

2023

UN LUME DI LUNA

Per soprano e pianoforte
(da una lirica di Vito Taverna)


Prima esecuzione assoluta: Arezzo, Loro Ciuffenna, AUDITORIUM, 10 ottobre 2023
Yue Wu, soprano
Nicola Elias Rigato, pianoforte

2022

FORSE INGANNO È IL TUO VISO


Da un’idea (partitura grafica aleatoria) di Sylvano Bussotti e Gianpiero Taverna (1969).
Testo poetico di Vito Taverna.

Elaborazione compositiva di David Cavatorta
per soprano (con percussioni) e pianoforte

Prima esecuzione assoluta mondiale: ANGHIARI, CASTELLO DI SORCI, 27 agosto 2022
Yue Wu, soprano (con percussioni)
Stefano Ghisleri, pianoforte

Seconda esecuzione: Arezzo, Loro Ciuffenna, AUDITORIUM, 10 ottobre 2023
Yue Wu, soprano (con percussioni)
Nicola Elias Rigato, pianoforte

Pubblicazione spartito e relativo studio:
D. Cavatorta, Forse inganno è il tuo viso, Pizzicato Verlag Helvetia, 2022.
Registrazione in studio, 6 ottobre 2022 presso Pieve della Formigola, Corticelle (Bs).

2022

HOME (HERE AND NOW)


Brano inserito nella Suite per l’agenda 2030 dell’ONU
Testo e musica di David Cavatorta e Gianmarco Astori

Prima assoluta: proiezione audiovisiva, PIAZZA LOGGIA (BS)

2020

DEDICATVM

per viola itinerante (o ‘n’ viole)


Dedica: A Giulia Arnaboldi, con gratitudine

Prima assoluta: Parma, Chiostro Maggiore del Conservatorio “A. Boito”, 3 luglio 2021
Giulia Arnaboldi, viola

Altre esecuzioni:
Bari, Sala “Nino Rota”, 11 ottobre 2022
Giulia Arnaboldi, viola

KULDĪGA (Lettonia), CHIESA EVANGELICA LUTERANA di Santa Caterina, 7 ottobre 2023
Giulia Arnaboldi, viola
LIEPĀJA(LETTONIA), “KAROSTAS KAMERZĀLE” 8 ottobre 2023
Giulia Arnaboldi, viola
GULBENE (LETTONIA), CASTELLO DI STĀMERIENA, 24 agosto 2024
Giulia Arnaboldi, viola

Pubblicazione spartito e relativo studio: David Cavatorta, DEDICATVM
- Interazione tra compositore ed esecutore, tab edizioni, Roma, 2021.
Brano inserito all’interno di “Archiviola, catalogo di musica italiana
per e con viola dal 1950” dall’Associazione Italiana della Viola (AIV), 2024.
Registrazione audiovisiva del brano pubblicata dall’AIV sulla piattaforma YouTube.

2018-2019

DITTICO
FILASTROCCA DEI MESTIERI - LO ZAMPOGNARO

da due filastrocche di Gianni Rodari


VERSIONE DA CAMERA:
Voce narrante e mimica, soprano, mezzosoprano, due sassofoni (contralto e tenore), vibrafono, arpa e pianoforte

Prima esecuzione assoluta (tre repliche):
PARMA, AUDITORIUM DEL CARMINE, 14 maggio 2019

Orlando Porrari, voce narrante e mimica
Elisa Fagà, soprano
Sayumi Kaneko, mezzosoprano
Valentina Bernardi, flauto
Alessandra Brunori, fagotto
Angelica Ruggeri e Lorenzo Roversi, sassofoni
Agnese Contadini, arpa
Laura Parrella e Giacomo Fato, percussioni
Federico Toscano, pianoforte

M° Swietoslaw Moszegow, direttore

VERSIONE COVID-19:
Voce narrante e mimica, soprano, mezzosoprano, violino, violoncello, percussioni, arpa, pianoforte
Seconda esecuzione (versione Covid-19):
PARMA, SALA VERDI DEL CONSERVATORIO “A. BOITO”, 25 maggio 2021
Primo premio con coppa al concorso Associazione Culturale Arte, Omegna 2021.
(Registrazione audio-video pubblicata sul canale YouTube del Conservatorio di Musica “A. Boito”)

Orlando Porrari, voce narrante e mimica
Elisa Fagà, soprano
Sayumi Kaneko, mezzosoprano
Sofia Ceci, violino
Roberta Fanelli, violoncello
Federica Tomassini, arpa
Diego Basile, percussioni
Federico Toscano, pianoforte

M° Guido Roveda, direttore

VERSIONE RIDOTTA:
Voce narrante, soprano, mezzosoprano, pianoforte

Terza esecuzione: Parma, Abbazia di Valserena (CSAC), 15 settembre 2023

Nyeongeum Kwon, soprano
Victoria Vasquez, mezzosoprano
Anna Geremia, mezzosoprano/contralto
Carlo Girolamo Manganaro, pianoforte

2017

PESCA D'ALTURA

per due violoncelli in stereofonia


Breve Foglio d’album che intende evocare musicalmente,
attraverso madrigalismi sonori e particolari ritmi,
una “battuta” di pesca in mare aperto, a bordo di un peschereccio.
L’esperimento mira inoltre all’esplorazione e all’ampliamento percettivo dello spazio acustico,
mediante il posizionamento dei due esecutori ai lati opposti del palcoscenico,
così da ottenere un’esecuzione in stereofonia.

2017

VADUM MODORUM MUSICAE

per flauto, arpa e quartetto d'archi


Prima esecuzione assoluta: PARMA, AUDITORIUM DEL CARMINE, 23 ottobre 2017

Jessica Gabriele, flauto
Josephine Salvi, arpa
Inesa Baltatescu e Veronica Solimei, violini
Giulia Arnaboldi, viola
Filippo di Domenico, violoncello

M° Danilo Grassi, direttore

2016

MARI SENZA…

per voce e pianoforte
(da una lirica di Adriana Cicogna)


Prima esecuzione assoluta: PARMA, AUDITORIUM DEL CARMINE, 4 luglio 2016
Mariska Bordoni e Cheng Wenhui, soprani
Ayumi Matsumoto, pianoforte

Registrazione video e audio (con lettura introduttiva di Adriana Cicogna)

La lirica Mari senza... si presta a più livelli di lettura.
Nel mio brano ho isolato un aspetto di pregnante e profetica attualità: la denuncia degli odierni flussi migratori, maree di disperati che cercano, con ogni mezzo e al prezzo di molte vite, di raggiungere le coste italiane, al fine di trovare barlumi di speranza nell'opulenta Europa.

2015

Fuga Mottetto in C

T. Dubois e D. Cavatorta


Ispirandomi all'originale FUGA a due voci di T. Dubois, raccolta nel suo TRATTATO di CONTRAPPUNTO e FUGA, ho sviluppato le potenzialità del materiale sonoro originale.
I tre principi elaborativi da me adottati sono stati:

1. Distribuire le voci su quattro differenti tessiture
2. Creare, ex novo, due parti aggiunte
3. Sviluppare piccoli episodi indipendenti