Biografia di David Cavatorta

Biografia

Il percorso musicale e artistico di David Cavatorta

David Cavatorta ha conseguito, presso il Conservatorio “A. Boito” di Parma, il Diploma Accademico di II Livello in Composizione, con il massimo dei voti e la lode, sotto la guida del M° Luca Tessadrelli. La sua ricerca compositiva è volta a coniugare le forze sonore della grande tradizione colta occidentale, con i recenti orizzonti della ricerca contemporanea. Ha partecipato a diverse masterclass tenute da compositori quali Alicia Molina Garcia, Diana Pérez Custodio, Sonia Carillo Aparicio, Maria Eugenia Luc.

Nel 2016 è stata eseguita a Parma la sua lirica Mari senza... per mezzosoprano e pianoforte, su testo e commissione della cantante lirica Adriana Cicogna. Ha composto il brano Vadum Modorum Musicae (2017), per flauto, arpa e quartetto d’archi, eseguito dal GMC di Parma, diretto dal M° Danilo Grassi.

Ha partecipato al Progetto Rodari 2020, presentato poi al Concorso Rodari 2021, aggiudicandosi il primo premio con coppa. Le due liriche sono state eseguite presso l’Auditorium del Carmine di Parma e nel 2023 presso il CSAC.

David Cavatorta

Ha composto il brano Vadum Modorum Musicae (2017), per flauto, arpa e quartetto d’archi, eseguito dal GMC di Parma, diretto dal M° Danilo Grassi. Ha partecipato al Progetto Rodari 2020, presentato poi al Concorso Rodari 2021, aggiudicandosi il primo premio con coppa. Le due liriche sono state eseguite presso l’Auditorium del Carmine di Parma e nel 2023 presso il CSAC.

Nel 2021 la casa editrice tab edizioni ha pubblicato la partitura del suo brano DEDICATVM. Il brano è stato inserito nel Catalogo OPAC SBN ed eseguito a Parma, Bari, in Lettonia e in altre rassegne.

Nel 2022 è stata eseguita in prima assoluta la sua elaborazione della partitura grafica di Sylvano Bussotti, Forse inganno è il tuo viso. La partitura è stata pubblicata e registrata su CD e piattaforme streaming.

Nel 2022 ha scritto, con un team di compositori, la Suite Il Diciottesimo Punto, ispirata agli obiettivi ONU Agenda 2030, eseguita pubblicamente a Brescia e in altri contesti culturali.

Nel 2023 è arrivato finalista al Concorso Internazionale di Composizione di Musica Contemporanea con il suo quartetto per archi Śiva Naṭarāja.

Ha recentemente terminato l’Opera Lirica in Atto unico Benvegnuda Pincinella – la strega del Tonale, che unisce richiami folcloristici a nuovi linguaggi comunicativi.

David Cavatorta